Categorie
animali

Bouledogue francese, un fedele compagno di vita

Bouledogue francese, un piccolo ma grande amico, cane da appartamento e da compagnia che nel corso del tempo ha saputo conquistare l’alta società europea.

Tra le razze più amate in Italia il Bouledog francese ha un carattere forte ma mite, vediamo insieme le sue caratteristiche.

Non vuoi leggere l’articolo? ASCOLTALO!

Bouledogue francese, ascolta la sua storia

 
 
00:00 / 2:20
 
1X

Bouledogue francese, un perfetto cane da appartamento

Il Bouledogue francese è un molossoide di piccola taglia, perfetto come cane da compagnia. E’ classificato dall’Enci (Ente Nazionale Cinofilia Italiana) nel gruppo 9-cani da compagnia ed è scelto per il suo aspetto insolito e le sue caratteristiche come cane da appartamento. Il Bouledogue francese non ama correre e abbaiare, al contrario è molto legato al suo padrone e chiede costantemente attenzioni. E’ il tipico cane dell’alta società britannica e francese, scelto tra l’800 e il 900 per i suoi tratti brachicefalici e la sua innata simpatia e calma.

Storia di un cane amato dagli artisti

La razza del Bouledogue francese nasce come una derivazione dell’Old English Bulldog, dalla quale derivano tutti gli attuali Bulldog. La selezione è frutto dell’incrocio tra i Toy Bulldog inglesi e i doguins francesi con i terrier di piccola taglia e a pelo corto. Il Bouledogue come lo conosciamo oggi è dunque frutto dell’incrocio tra diverse razze, probabilmente fatto da vari allevatori francesi nel pieno della Rivoluzione industriale in Francia. La storia narra che nel 1800 le ricamatrici inglesi si trasferirono in Normandia in cerca di lavoro e portarono con loro alcuni Bulldog di taglia piccola, per presidiare le fattorie e tenere lontani i ratti. Questo nuovo esemplare piacque talmente tanto ai francesi, che arrivò a Parigi e nel 1880 fu fondato il primo club della razza. Nel 1898 la Société Centrale Canine riconobbe la razza del Bouledogue français. Da cane di artigiani, macellai e cocchieri, il piccolo Bouledogue conquistò l’alta società per il carattere mite e il suo aspetto insolito, tanto che ancora oggi è ricercato da artisti, politici e vip.

Le caratteristiche del Bouledogue francese

Il suo peso si attesta tra gli 8 e gli 11 chili, ma negli esemplari più grandi può raggiungere i 14 chili. Le varietà comprendono il tipo A (senza macchie estese) e il tipo B (con macchie estese). Le caratteristiche che più lo identificano sono la brachicefalia, ovvero un muso schiacciato e corto, le zampe corte e leggermente arquate e le tipiche orecchie naturalmente erette. I colori ammessi sono: fulvo, bringée (tigrato), caille (bianco con pezzature bringée) e caille fauve (bianco con pezzature fulve). E’ un animale solido e compatto, che nonostante il suo carattere docile sa riconoscere i pericoli e allontanarli. Non ama la violenza ed è molto legato al suo padrone ma non disdegna l’affetto degli ospiti. Un vero e proprio cane da appartamento, che con la sua innata simpatia, nel corso del tempo, ha saputo conquistare le famiglie occidentali.

Exit mobile version