E’ meglio un auto con motore a diesel o benzina? Ecco quali sono le differenze, i costi e quale scegliere in base alle esigenze personali.
Scegliere un’auto, fino a poco tempo fa, risultava molto più semplice. Infatti erano in molti a preferire un motore diesel in base al prezzo del carburante, ovviamente, più basso. Ora le cose stanno cambiando e questa equazione non è più attendibile. Quindi come scegliere l’auto più giusta in base alle nostre esigenze? Scopriamolo subito.
Il punto di vista dell’Europa
L’introduzione di nuove norme europee ha permesso di rivedere una serie di certezze costruite nel tempo quando si parla di auto. Nella Real Driving Emission si introduce una stretta che mira a ridurre, dal 2020, la produzione di auto diesel. Ciò si è reso necessario in base alla quantità di emissioni di particolato che, come è stato dimostrato, è estremamente dannoso per la salute.
Cosa succederà alle auto diesel? Il loro destino, già compromesso dal 2015, vede ridurre, in Europa, una serie di vantaggi per tutte queste auto. Sono molte le città che hanno abolito il diesel già da quest’anno, ad esempio, Parigi, Atene e Roma, dal 2024, applicherà il blocco totale di auto con questo motore.
Milano, invece, si muove diversamente. Già dal 2019 è stato disposto il blocco delle auto Euro 4 senza filtro antiparticolato per alcune fasce orarie ma in tutta la città. Entro il 2025 ci sarà il blocco totale delle auto alimentate a gasolio.
Quali sono i costi delle auto diesel e benzina
Una domanda che da sempre ha allertato i consumatori è “costa meno un’auto a diesel o a benzina?“. Per rispondere a questa domanda è bene analizzare i costi a litro. In passato, come sappiamo, una macchina a diesel era facilmente gestibile sulla base del prezzo carburante ma ora, purtroppo, i prezzi hanno subito grossi rialzi, quindi, i vantaggi non sono più tangibili.
Le nuove auto diesel, inoltre, hanno un costo maggiore in listino rispetto ai modelli a benzina. Perché? Una delle ragioni, sicuramente, sta nel fatto che questi motori lavorano con un numero di giri inferiore, quindi, sono meno stressati e durano nel tempo.
Quando si acquista è bene fare sempre delle valutazioni a lungo termine, infatti, non bisogna tenere conto del prezzo iniziale ma dell’investimento che si va a fare. Per questo motivo vanno considerate anche le fluttuazioni del prezzo del carburante e, infine, fare la propria scelta.
Benzina o diesel: i fattori di cui tenere conto
Quando ci si trova dinanzi alla scelta di un’auto è bene sempre valutare quanti chilometri intendiamo percorrere, quindi, per quanti anni intendiamo tenere la stessa macchina. Inoltre bisogna considerare i dati di consumo di ogni motore, il valore di rivendita, i costi di manutenzione e di assicurazione.
Infine va sempre tenuto conto anche del nostro stile di guida. Provando entrambe le vetture scopriremo che ogni macchina risponde diversamente alle nostre esigenze. Per questi motivi, allora, è bene scegliere quella che incontra maggiormente il nostro gusto.
Potrebbe interessarti anche GPL o metano: qual’è il sistema di alimentazione migliore?