Categorie
news

Nuovo Dpcm: il governo risponde alle Faq e fa chiarezza

L’ultimo Dpcm ha creato confusione tra gli italiani che in alcune occasioni non sanno come comportarsi. Il governo ha pubblicato le Faq relative al Dpcm.

L’ultimo Dpcm ha creato confusione tra gli italiani che, tra restrizioni e divieti, in alcune occasioni non sanno come comportarsi. Il governo ha pubblicato le Faq relative al Dpcm per rendere più chiaro cosa si può e non si può fare nelle diverse zone. Scopriamo a quali domande il governo ha dato delle risposte per far chiarezza.

Sono diversi i temi affrontati nelle domande a cui il governo ha dato una risposta per far chiarezza circa il Dpcm che, approvato qualche giorno fa, resterà in vigore fino al 5 marzo. Gli italiani a tratti non sono riusciti ad interpretare il nuovo Dpcm per intero, facciamo chiarezza su alcune deroghe.

Dpcm: il governo fa chiarezza su spostamenti e sport in zona rossa

 Per quanto riguarda lo spostamento tra regioni Il transito nelle aree con restrizioni agli spostamenti diverse dalla rossa (quindi arancione o gialla) è consentito, come ogni altro spostamento, esclusivamente per comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute. E’ inoltre consentito, se strettamente necessario ad assicurare lo svolgimento della didattica in presenza, se prevista.

Se una persona è giustificata a spostarsi tra regioni di diverso colore ma non ha la macchina o la patente, può farsi accompagnare da un familiare. Nel caso in cui l’accompagnatore e l’accompagnato non siano conviventi devono indossare entrambi la mascherina.

Per quanto riguarda gli spostamenti per motivi di lavoro questi possono essere comprovati, oltre che con l’autocertificazione, anche esibendo adeguata documentazione fornita dal datore di lavoro.

Per quanto riguarda l’attività sportiva, in zona rossa è consentito svolgere l’attività sportiva esclusivamente nell’ambito del territorio del proprio Comune, dalle 5 alle 22, in forma individuale e all’aperto, mantenendo la distanza interpersonale di due metri. L’accesso a parchi e giardini pubblici è consentito “a condizione del rigoroso rispetto del divieto di assembramento e comunque in prossimità della propria abitazione”.

Dpcm, funzioni religiose e seconde case: le risposte del governo

Per quanto riguarda le funzioni religiose con la partecipazione di persone si possono svolgere, purché nel rispetto dei protocolli sottoscritti dal governo con le rispettive confessioni. Sono consentite anche le tumulazioni e le sepolture rispettando la distanza interpersonale di un metro tra le persone che vi assistono ed evitando ogni forma di assembramento. Rimane attiva la possibilità di spostarsi in altre Regioni, a prescindere dal colore, per partecipare a un funerale di un parente.

 Ci si può recare nelle seconde case purché la casa di destinazione non sia abitata da persone non appartenenti al nucleo familiare, ovviamente muniti di autocertificazione.

Continua a leggere su atuttonotizie.it

Vuoi essere sempre aggiornato e ricevere le principali notizie del giorno? Iscriviti alla nostra Newsletter

Fonte Immagine: https://twitter.com/GiuseppeConteIT/status/1323951051679039489/photo/1

Exit mobile version