Categorie
news

Zona gialla: il Governo fa chiarezza rispondendo alle faq

A partire da oggi lunedì 1 febbraio diverse regioni sono passate in zona gialla, e con il cambiamento del colore anche alcune restrizioni hanno subito delle variazioni. Scopriamo quali spostamenti sono consentiti per le prossime due settimane, quando servirà l’autocertificazione e le faq del governo pubblicate sul sito di Palazzo Chigi.

A partire da oggi lunedì 1 febbraio diverse regioni sono passate in zona gialla, e con il cambiamento del colore anche alcune restrizioni hanno subito delle variazioni. Scopriamo quali spostamenti sono consentiti per le prossime due settimane, quando servirà l’autocertificazione e le faq del governo pubblicate sul sito di Palazzo Chigi.

L’ordinanza del ministero della Salute ha decretato la zona gialla in tredici regioni: Lombardia, Piemonte, Lazio, Veneto, Campania, Basilicata, Molise, Provincia autonoma di Trento, Toscana, Abruzzo, Calabria, Emilia-Romagna, Valle d’Aosta, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Marche.  In zona arancione attualmente vi sono  cinque regioni: Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria, Provincia Autonoma di Bolzano, e nessun territorio in zona rossa.

Zona gialla: cosa si può fare e cosa no?

Le Faq del governo pubblicate sul sito di Palazzo Chigi spiegano che in zona gialla è consentito spostarsi tra le ore 5.00 e le ore 22.00, all’interno della propria Regione o Provincia autonoma, nel rispetto delle specifiche restrizioni introdotte per gli spostamenti verso le altre abitazioni private abitate. Dal 16 febbraio al 5 marzo gli spostamenti tornano invece ad essere consentiti da e per tutte le regioni ubicate in area gialla salva l’eventuale sopravvenienza di nuove disposizioni limitative. Gli spostamenti verso altre Regioni o Province autonome sono consentiti esclusivamente per comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute. È sempre consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione.

Zona gialla: le faq a riguardo del coprifuoco e delle visite ad amici e parenti

Fino al 5 marzo 2021, resta in vigore anche il cosiddetto “coprifuoco”: dalle ore 22.00 alle 5.00 sono consentiti esclusivamente gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute.

Per quanto riguarda le visite ad amici o parenti, in quest’area è consentito, una sola volta al giorno, spostarsi verso un’altra abitazione privata abitata della stessa Regione o Provincia autonoma, tra le ore 5.00 e le 22.00, a un massimo di due persone, oltre a quelle già conviventi nell’abitazione di destinazione. La persona o le due persone che si spostano potranno comunque portare con sé i figli minori di 14 anni e le persone disabili o non autosufficienti che convivono con loro.

Se si va a casa di parenti o amici, nel rispetto dei limiti e degli orari previsti dalla normativa, il rientro a casa dopo essere andati a trovare amici o parenti deve sempre avvenire tra le 5.00 e le 22.00, su tutto il

Zona gialla: le faq su negozi e centro commerciali

Nelle zone “gialle” e “arancioni” i negozi saranno regolarmente aperti. L’ultimo Dpcm ha confermato però la chiusura nelle giornate festive e prefestive dei centri commerciali ed altre strutture ad essi assimilabili ”ad eccezione di farmacie, parafarmacie, presidi sanitari, punti vendita di generi alimentari, di prodotti agricoli e florovivaistici, tabacchi, edicole e librerie presenti al loro interno“.

“Le attività commerciali al dettaglio – si legge nel testo della legge – si svolgono comunque a condizione che sia assicurato, oltre alla distanza interpersonale di almeno un metro, che gli ingressi avvengano in modo dilazionato e che venga impedito di sostare all’interno dei locali più del tempo necessario all’acquisto dei beni”. 

Fonte Immagine:https://pixabay.com/it/photos/corona-maschera-ragazze-persone-5844342/

Continua a leggere su atuttonotizie.it

Vuoi essere sempre aggiornato e ricevere le principali notizie del giorno? Iscriviti alla nostra Newsletter

Exit mobile version