Categorie
news

Bonus vacanze da 500 euro: chi può richiederlo

Nel Decreto rilancio si parla di bonus vacanze da 500 euro per supportare le famiglie e il sistema turistico nazionale in difficoltà. Ecco tutti i dettagli.

Nel Decreto rilancio si parla di bonus vacanze da 500 euro per supportare le famiglie e il sistema turistico nazionale, che ha registrato una perdita pari a 81 milioni di turisti durante questo lockdown. Ecco tutti i dettagli.

Il governo in queste ore sta discutendo del cosiddetto Decreto rilancio con cui si dovrà accompagnare l’Italia al ritorno alla normalità e soprattutto a sostenere l’economia. La bozza del decreto contiene circa 258 articoli nei quali vengono affrontati diversi temi molto importanti, partendo dalla salute, fino ad arrivare al sostegno per le imprese e per le famiglie.

Il necessario distanziamento sociale ha reso impossibili al momento alcune situazioni che fino a qualche mese fa caratterizzavano la vita quotidiana degli italiani come ad esempio la possibilità di andare a cena in un ristorante oppure di rilassarsi con le vacanze estive. Insomma, la pandemia di coronavirus ha messo in ginocchio senza dubbio il sistema sanitario nazionale, ma anche e soprattutto quello turistico e ricettivo. Secondo una stima di Coldiretti nei tre mesi primaverili in cui l’Italia ha dovuto fare i conti con il lockdown, c’è stata una perdita di ben 81 milioni di turisti che, nelle varie occasioni come ad esempio Pasqua, il ponte del primo maggio e tante altre, avrebbero riempito ristoranti, alberghi, stazioni termali e tanto altro ancora. La preoccupazione è quindi rivolta ai mesi estivi con le varie strutture ricettive che potrebbero fare i conti con perdite rilevanti.

Il bonus vacanze di 500 euro

In ragione delle difficoltà che il sistema turistico nazionale e quello ricettivo hanno riscontrato negli ultimi mesi e che potrebbero trovare probabilmente anche nei prossimi, il governo ha deciso di prevedere alcune misure di sostegno. In particolare è stato stanziato un fondo di 50 milioni di euro per tutto il 2020 con la concessione di contributi a supporto delle imprese ricettive di vario genere come, ad esempio, stazioni termali, stabilimenti balneari e più in generale il settore turistico, per quanto riguarda i necessari interventi per effettuare la sanificazione degli ambienti e degli strumenti utilizzati, ma anche per adeguare opportunamente gli spazi da riservare ai fruitori in ottica di distanziamento.

Inoltre, si cerca con il decreto rilancio di incentivare gli italiani a vivere le proprie vacanze estive con il cosiddetto bonus vacanze da €500, da destinarsi alle famiglie con reddito Isee inferiore ai 35 mila euro. Il bonus permette di pagare alcuni servizi offerti dalle strutture operanti nel settore turistico-ricettivo con un meccanismo che prevede il 90% direttamente come sconto sul corrispettivo da pagare alle varie strutture, mentre il restante 10% verrà detratto in sede di dichiarazione dei redditi.

Da sottolineare che il bonus vacanze di 500 euro diventa di 300 euro nel caso in cui si faccia riferimento a famiglie con due soli componenti e di 150 euro nel caso di un solo componente. Naturalmente il bonus potrà essere richiesto soltanto da un componente per nucleo familiare e se ne potrà fruire dal 1 luglio al 31 dicembre 2020.

Potrebbe interessarti anche: Il reddito di emergenza diventa contributo: ecco a chi spetta

Exit mobile version