Categorie
salute&benessere

Luce blu: cos’è, quali effetti può avere e come proteggersi

Cos’è la luce blu? Che danni può provocare al nostro organismo e alla vista? Essa è emessa dagli schermi LCD e LED degli smartphone, dei tablet, pc e della tv.

La luce blu è la luce che viene emessa dagli schermi di tablet, pc, smartphone e Tv con cui ogni giorno siamo a contatto. Scopri come proteggerti da questa luce.

Rischi da luce blu: come proteggersi

La luce blu può avere dei potenziali rischi, infatti non è molto sicura per il nostro organismo. Essa è emessa dagli schermi LCD e LED degli smartphone, dei tablet, ma anche dei computer e della TV e molte sono le ore giornaliere nelle quali ne siamo a contatto. Spesso però questi fasci luminosi non sono del tutto innocui e il nostro organismo, ma sopratutto la vista, ne possono risentire anche a lungo termine. In questa mini guida vogliamo svelarti tanti suggerimenti pratici da mettere in pratica e che ti permetteranno di proteggerti dalla luce blu degli apparecchi elettronici in casa, in ufficio e ovunque ti trovi.

Luce blu: potenziali rischi per la salute

Si stima delle ore in cui la maggior parte delle persone utilizza apparecchi elettronici che emettono luce blu è di 6-10 ore al giorno. Questa tipologia di fascio luminoso è anche presente nello spettro solare e quindi l’uomo da sempre ne è soggetto ma, almeno fino a qualche decennio fa, solamente nelle ore diurne. Oggi con smartphone, computer, TV LCD e LED e altri strumenti ci esponiamo a questa luce potenzialmente pericolosa troppo a lungo durante le 24 ore. Sono diversi i danni che questa esposizione può provocare.

Effetti sulla vista

La vista può essere condizionata dalla luce blu e in particolare possono presentarsi precoci danni al cristallino, alla cornea e alla retina. Non mancano infiammazioni, prurito, arrossamenti frequenti agli occhi che diventano cronici e molto fastidiosi.

L’equilibrio sonno-veglia

Questo equilibrio viene alterato facilmente dall’esposizione prolungata alla luce blu. Possono infatti insorgere insonnia, irritabilità, ansia e altri disturbi psicosomatici facilmente cronicizzabili.

Luce blu: come proteggersi ogni giorno

Ci sono però suggerimenti davvero utili e semplici per evitare di incorrere in danni all’organismo da luce blu. Segui queste regole e vedrai già nel giro di una settimana i primi miglioramenti:

  • Utilizza molto meno i dispositivi elettronici, aiutati nel calcolo con le applicazioni che calcolano le ore d’uso degli smartphone moderni;
  • Non usare i dispositivi elettronici la sera e soprattutto nella mezz’ora precedente all’addormentamento;
  • Mantieni una giusta distanza dagli apparecchi;
  • Utilizza occhiali anti-luce blu appositi, meglio se prescritti dall’oculista;
  • Regola la luminosità degli apparecchi elettronici e scegline una ad hoc se li utilizzi anche dopo il calare del sole;
  • Cambia il colore dello schermo degli apparecchi elettronici, prediligi quelli opachi e più scuri come il grigio;

Scopri come preparare la tua postazione di lavoro durante lo Smart working

Exit mobile version